Il Tuya Mini Smart Switch è un piccolo dispositivo in grado di rendere smart un interruttore o una presa

Il Tuya Mini Smart Switch è un piccolissimo switch che possiamo installare facilmente dentro qualsiasi scatola murale, rendendo smart sia interruttori che prese elettriche, collegando carichi fino ad un massimo di 16 Ampere. Di questo dispositivo esiste una versione con meter integrato, su rete Wi-Fi o Zigbee, anche se per quest’ultima serve necessariamente il bridge Tuya. La versione che andiamo a recensire è quella Wi-Fi, con meter, che possiamo configurare con l’app Tuya o con Smart Life.

Confezione & Bundle

Non solo il device, ma anche la confezione è mini. La scatola è di colore bianco ed è semplicemente in cartoncino, riportante sul fronte il nome del dispositivo, una immagine del device stilizzato e il riferimento alla compatibilità con Alexa e Google Assistant. Nel retro troviamo un po’ di informazioni sul prodotto.

All’interno della confezione troviamo finalmente in nostro Tuya Mini Smart Switch, oltre al manuale in lingua cinese e inglese, con gli schemi per il collegamenti che andremo a vedere a breve.

Specifiche tecniche

Il Tuya Mini Smart Switch è un interruttore smart in Policarbonato bianco che misura solo 40 x 40 x 20 mm, rendendolo adatta ad entrare ovunque. La prima cosa che si nota è la morsettiera a 6 terminali, dei quali parleremo a breve nei collegamenti da effettuare. Poco sopra di essa, troviamo il pulsante, utile sia nella fase di associazione del dispositivo, che per l’utilizzo pratico dello stesso, potendolo adoperare per chiudere o aprire il circuito.

Quello che però interessa più ogni altra cosa è la tecnologia che muove questo interruttore Wi-Fi: il cervello del dispositivo è un CB3S, un modulo Wi-Fi basato su chip BK7231N, sviluppato da Tuya. Il CB3S è stato programmato in modo tale da gestire la modalità Detach Relay, ossia una modalità in cui lo stato del relè è diverso rispetto a quello dello switch esterno al quale collegheremo il nostro Tuya Mini Smart Switch. Volendo fare un esempio, se lo switch è posizionato sulla chiusura del circuito, ossia viene consentita alla corrente di passare, il relè potrebbe avere uno stato differente, che invece non consente l’accensione della luce.

Vi ricordiamo che il CB3S sfrutta la tecnologia Wi-Fi IEEE 802.11b/g/n 2,4GHz, quindi potreste avere problemi nella configurazione se il vostro Modem/Router adopera la tecnologia a 5GHz; in tal caso, consigliamo di disabilitare momentaneamente tale rete e lasciare attiva solo la tradizionale 2,4GHz.

Collegamenti

Possiamo collegare il Tuya Mini Smart Switch a interruttori, pulsanti o deviatori. Mentre per gli interruttori e pulsanti il collegamento che andremo a vedere non muta, per gli impianti con deviatori le cose si fanno poco più complesse. Vi ricordiamo di non toccare mai i vostri impianti elettrici se non sapete bene cosa state andando a fare e di rivolgersi sempre ad un professionista per ogni evenienza.

Passiamo adesso ad esaminare la morsettiera e a vedere come effettuare i collegamenti elettrici; nei primi due morsetti notiamo con L-Out e L-in la linea di Fase in ingresso (in) e in uscita (out). In parole povere, il primo è il cavo che entra nell’interruttore e su cui passa la corrente, mentre il secondo è il cavo che porta la corrente dall’interruttore al punto luce. Per identificare la linea di Fase aiutatevi con un cercafase. Con N-in e N-Out, identificante il Neutro in ingresso (in) e in uscita (Out). Anche qui seguiamo la stessa logica della Fase. S1 e S2 sono i morsetti su cui andiamo a collegare l’interruttore o il pulsante. Attenzione però a S1, che risulta ponticellato con L-in.

Configurazione

Apriamo l’app Smart Life, eseguiamo il Log In e clicchiamo in alto a destra sul pulsante + per aggiungere un nuovo device. Premete per almeno 5 secondi il pulsante presente sul retro del dispositivo per avviare il pairing.

Dopo qualche secondo il dispositivo verrà rilevato e associato alla rete Wi-Fi di casa.

Tramite app possiamo attivare o disattivare il relè del dispositivo, predisponendo anche il Tuya Mini Smart Switch per funzionare con interruttore o pulsante.

 

Cosa molto importante è il monitoraggio dei consumi, funzionalità presente nel nostro Tuya Mini Smart Switch, che ci permetterà di conoscere i consumi energetici del carico collegato al dispositivo.