Disponibili in commercio i nuovi sensori di temperatura SNZB-02WD e SNZB-02LD di Sonoff, dotati di certificazione IP65 per l’uso outdoor
Sonoff lancia sul mercato i sensori SNZB-02WD e SNZB-02LD, sensori di temperatura con IP65, ideali per le misurazioni ambientali in esterna o per misurare la temperatura di liquidi o ambienti isolati. Parliamo di dispositivi Zigbee, perfettamente integrabili con gli Hub più recenti di Sonoff, previo aggiornamento alla versione più recente del firmware.
Acquista su ITEAD:
- SNZB02-WD: https://itead.cc/product/sonoff-ip65-zigbee-lcd-smart-temperature-humidity-sensor-snzb-02wd/ref/271/
- SNZB02-LD: https://itead.cc/product/sonoff-snzb-02ld-ip65-zigbee-lcd-smart-thermometer-probe-version/ref/271/
Confezione & Bundle
Partendo dal Sonoff SNZB-02WD, oltre alla classica confezione arancione, troviamo il manuale di istruzioni, il dispositivo di reset, un laccetto ed, ovviamente il sensore.
Nella confezione del Sonoff SNZB-02LD, anch’essa arancione, troviamo anche qui il manuale di istruzioni, il dispositivo di reset, un laccetto e, in più, velcro adesivo a strappo per la sonda del dispositivo.
Specifiche tecniche
Entrambi i device sono realizzati in Policarbonato bianco che ricopre quasi per intero il device, con un display LCD da 2,2″ integrato che mostra i valori rilevati in real time, con dimensioni identiche di 62.8×58.5×21.8mm.
Entrambi i dispositivi sono alimentati a 3,3V da una batteria CR2477, custodita da una chiusa ermetica a vite, posta sul retro dei sensori.
Al di sotto della batteria, in entrambi i device, è presente un pulsante di reset per il rispristino dei dati di fabbrica.
Sia il SNZB-02WD che il SNZB-02LD hanno un magnete che ne permette l’aggancio su superfici metalliche, senza bisogno di adoperare adevisi.
A livello hardware, entrambi condividono il chip TLSR8656F512ET32 che gestisce sia la connessione Zigbee 3.0 che le rilevazioni e il display LCD da 2,2″. Tuttavia abbiano tanto in comune, il SNZB-02WD rileva temperatura ed umidità ambientali (con una tolleranza di ±0.5℃ e ±3%), all’interno di un range di temperatura compreso tra i -20°C ed i +60°C, mentre il SNZB-02LD rileva solamente la temperatura tramite la sonda (tolleranza di ±0.5℃), lavorando in un range operativo di temperatura compreso tra i -10°C ed i +60°C, mentre è in grado di rilevare tra i -40℃ ed i +115℃.
Difatti, ricordiamo che mentre il SNZB-02WD è ideato per rilevamenti outdoor ambientali, il SNZB-02LD è pensato per rilevare temperature di liquidi (acqua della vasca da bagno, della piscina, etc…) o di spazi chiusi (ad esempio, un armadio rack o un congelatore), raggiungibili solo tramite la lunga sonda esterna che si estende fino a 150 cm.
In entrambi i device, sul display saranno visibili i rilevamenti, nonché l’icona della connessione Zigbee (fissa quando connessa, lampeggiante quando disconnessa) e l’icona della batteria che ne mostra lo stato.
Configurazione
Premettendo che al momento della recensione, il supporto completo avviene tramite app eWeLink, per poterli configurare correttamente, dovrete aggiornare i vostri Hud Zigbee alla versione di firmware più recente, come noi abbiamo fatto per lo ZBBridge-U aggiornandolo alla versione 1.7.0 o successive.
Effettuata questa premessa, passiamo al pairing dei due device, partendo dal SNZB-02WD. Apriamo da app eWeLink lo ZBBridge-U e clicchiamo su Aggiungi Dispositivo.
Si avvierà la ricerca del dispositivo. Se non venisse visualizzato, premete il tasto Reset presente sul Sonoff SNZB-02WD.
Terminata la procedura di pairing, il dispositivo verrà riconosciuto ed apparirà la rilevazione di temperatura ed umidità, mostrando un grafico che mostrerà gli andamenti nel tempo. Infatti possiamo consultare lo storico delle rilevazioni (giornalieri, settimanale, mensile o semestrale).
Entrando nella impostazioni, possiamo cambiare il nome al device o aggiornarne il firmware.
Possiamo anche cambiare l’unità di misura.
Se necessario, anche calibrare il sensore.
Ripetiamo la procedura anche per il Sonoff SNZB02-LD. Dopo il pairing, apparirà la rilevazione di temperatura, mostrando un grafico che mostrerà gli andamenti nel tempo. Infatti, anche qui, possiamo consultare lo storico delle rilevazioni (giornalieri, settimanale, mensile o semestrale).
Entrando nella impostazioni, possiamo cambiare il nome al device o aggiornarne il firmware.
Come per il precedente sensore possiamo anche cambiare l’unità di misura e calibrarlo.
Lato Home Assistant abbiamo verificato che, ancora prima del rilascio ufficiale, i device fossero già integrabili. Abbiamo testato il Sonoff SNZB02-WD, integrandolo tramite Zigbee2MQTT. Appena iniziata la procedura di pairing, il device viene rilevato, ma subito ci viene comunicato che non è supportato.
Tuttavia, spostandoci sulla scheda Valori, sia la temperatura, sia l’umidità e sia il livello di batteria risultano correttamente rilevati.
Stesso identico discorso lato MQTT, dove le entità di temperatura, umidità che batteria sono correttamente rilevate ed utilizzabili.
Abbiamo poi testato anche la connessione con ZHA, rimanendo felici nel constatare che anche con questa configurazione, i valori di temperatura, umidità e batteria vengono integrati e correttamente riportati.