Il Sonoff POW R3 nasce come soluzione per monitorare consumi e costi energetici per impianti domestici monofase superiori ai 3,3kW

Ideato per quegli impianti monofase più potenti dei più diffusi 3,3kW, il POW R3 di Sonoff è una soluzione smart per la domotica fai-da-te, pensato per monitorare i consumi energetici dell’intero impianto elettrico o solo di una parte di essere, calcolarne i costi e gestire i picchi minimi e massimi di tensione o corrente in casa. Basato sulla comune comunicazione Wi-Fi a 2,4GHz, il POW R3 è integrabile con Amazon Alexa, Google Assistant e Home Assistant.

Confezione & Bundle

Il POW R3 non è certamente un device piccolo e discreto e lo si intuisce dalle dimensioni della scatola. Troviamo la solita confezione di Sonoff con il design minimale che le caratterizza, tuttavia sono riportate già sul fronte le principali specifiche tecniche del prodotto.

All’interno, oltre al POW R3, troviamo il manuale di installazione e configurazione del dispositivo, con gli schemi per la gestione del singolo carico e non solo. Essendo, poi, un dispositivo che possiamo installare all’interno di un centralino, è dotato di binario DIN.

Specifiche tecniche

Il Sonoff POW R3 è ben più grande dei già visti POW Ring e POW Origin, visto che è pensato per gestire impianti monofase fino a 5,5kW. La forme è abbastanza semplice e squadrata, con una scocca bianca realizzata in ABS, per 162 x 122 x 45,5 mm.

Nella parte superiore sinistra troviamo due pulsanti, uno di accensione/spegnimento e l’altro di riavvio. Il primo è, altresì, utile in fase di pairing, infatti basterà tenerlo premuto per impostarlo in tale modalità e procedere all’accoppiamento tramite app eWeLink.  Il secondo pulsate è un pulsante di riavvio, utile per riavvia il device qualora, ad esempio, si sia sconnesso dalla rete accidentalmente, senza interferire con lo stato del relè. Al di sotto dei due pulsanti, troviamo un led di stato della connessione Wi-Fi, che possiamo anche tenere spento dalla app, che lampeggerà in fase di accoppiamento.

Nella parte inferiore risalta la morsettiera composta da 4 terminali da 8mmq. La sezione è proprio ideale per impianti elettrici domestici da 5,5kW in giù. Abbiamo il terminale L in per la fase in ingresso dal contatore, L Out per la fase in uscita dal POW R3 che va all’impianto, mentre i terminale N per il neutro che sono ponticellati tra di loro.

Questo ci fa già capire che il relè del POW R3 agisce esclusivamente sulla linea di fase, chiudendola o aprendola. Il relè in questione è un Golden GK-A-1B-5D da 30 Ampere, che come possiamo vedere è ben distinguibile.

Il relè e la connessione Wi-Fi a 2,4GHz sono affidati ad una ESP8266, SoC a noi ben noto. Forse, rappresenta l’unica carenza di questo dispositivo, giacché Sonoff affida alla più performante ESP32 la maggior parte dei suoi device.

Tornando a parlare del carico, il POW R3 gestire fino a 25 Ampere, quindi un carico fino a circa 5500W, operando in un range di temperature compreso tra i -10°C e i +40°C.

Infine, oltre alla guida DIN, è presente sul retro anche un occhiello per il fissaggio murale, soluzione veloce ma non ottimale per la gestire di carichi così importanti.

Collegamenti

In termini di collegamenti, questi sono piuttosto banali. Come abbiamo già detto, la fase che esce dal contatore va in L in, mentre la fase che va al quadro generale va a L out. Stesso discorso per i cavi di Neutro, che vanno inseriti nei terminali indicanti la lettera N.

L’unica importante accortezza che va presa è di disporre a valle del contatore elettrico e a monte del POW R3 un magnetotermico, come sistema di sicurezza. Seguendo l’esempio di quanto vi mostriamo, utilizzando un magnetotermico di 20A o 32A, a secondo che l’impianto sia da 3,3kW o da 5,5kW.

Configurazione

La configurazione per l’associazione con l’app eWeLink è abbastanza semplice e guidata. Aprite l’applicazione, effettuate il LogIn con le vostre credenziali di accesso e cliccate in alto sul pulsante Add Device. Per prima cosa verrete avvisati di adoperare una rete Wi-Fi a 2,4GHz e non a 5GHz; potreste avere problemi in questa fase e potreste risolvere il problema con un po’ di insistenza o disattivando questa modalità dal vostro Modem/Router.

Il passo successivo è attendere il pairing con il POW R3. Potrebbe volerci qualche secondo, ma se tutto va per il verso giusto apparirà una schermata uguale a questa. Attenzione però, che se il vostro dispositivo non dovesse apparire, basterà tenere premuto il pulsante POW R3 ed attendere che lampeggi.

A questo punto il device si predisporrà come access point, quindi entriamo nelle impostazioni Wi-Fi del cellulare ed agganciamoci a questa rete che prenderà il nome di ITEAD

Una volta collegati, torniamo all’app eWeLink e attendiamo il completamento del pairing. Al termine possiamo gestire il POW R3.

Oltre a poter gestire il relè, chiudendo ed aprendo il circuito, possiamo disattivare il led di stato, monitorare i consumi, accendere alle funzioni di Inching o LAN Control.

Tra le funzioni caratteristiche del device, troviamo la possibilità di impostare il prezzo unitario per kWh e avere un prospetto sul costo dei consumi effettuati.

Possiamo anche eseguire dei monitoraggi mirati in determinati lassi specifici di tempo. Infine, impostare delle soglie di tensione e corrente, minime e massime, al raggiungimento delle quali il POW R3 attiva o disattiva il relè.

Lato Home Assistant, l’integrazione avviene tramite Sonoff LAN. Le entità generate riguardano Corrente, Tensione, Potenza ed Energia, oltre alla gestione del relè interno e del led di stato.